Titolo: Almost blue
Autore: Carlo Lucarelli
Prezzo: 7.23euro
Pagine: 218pagine
Genere: Romanzo giallo
Trama:Nessuno vuole ammetterlo, ma a Bologna c'è un assassino seriale: è l'Iguana, che assume di volta in volta l'identità delle sue vittime, per sfuggire alle "campane dell'inferno" che gli risuonano nelle orecchie. Tocca a Grazia cercare di prenderlo, e più delle sofisticate tecnologie che usa, le servirà l'intuito e la capacità di ascolto di Simone, cieco dalla nascita. Mentre cacciatore e preda si scambiano continuamente i ruoli, vediamo la scena ora con gli occhi attenti e ansiosi di Grazia, ora con lo sguardo febbricitante e doloroso dell'Iguana, o la percepiamo come un concerto di suoni e di voci, un complicato e fantastico arabesco mentale, quando la soggettiva è di Simone. E la città che così prende forma sotto i nostri occhi, fitto reticolo di trame e di ossessioni, è insieme la sorprendente megalopoli italiana che si stende su tutta l'Emilia, e anche il teatro magico dove tutte le storie possono accadere. Un thriller nervoso e impeccabile, una storia d'amore e solitudine, una scrittura che sa dosare tensione emotiva e colpi di scena.Il primo libro letto della RainbowReadAthon è stato questo, il libro dalla costa gialla. Il volume è il secondo scritto da Lucarelli che ho letto, il primo è stato "Sotto la luna".Purtroppo con questa sfida sto andando a rilento, ma domani cercherò di leggere un altro libro tra i titoli selezionati.
Ho acquistato questo libro in una bancarella dell'usato di Macerata, durante il Barattolo, una "ricorrenza" mensile, in cui si possono trovare al centro della cittadina bancarelle con oggetti usati, tra cui moltissimi libri. Il prezzo con il quale l'ambulante aveva messo in vendita il libro era di due euro e così l'ho pagato. Un affarone!
La copertina è fantastica e reputo di aver scelto bene il libro per la RainbowReadAthon!
Ho letto questo libro tutto di un fiato e la trama mi è sembrata molto originale e il finale non scontato, anche se vengono lasciati dei punti in sospeso nella conclusione.
Vorrei veramente leggere altro di Lucarelli, ma soprattutto di Grazia Negro e dei casi su cui lavora.
I personaggi sono ben delineati.
Lo stile narrativo è concreto, semplice e molto scorrevole, grazie anche all'utilizzo di un lessico semplice e diretto.
Nel volume non ci sono errori di battitura né di stampa.
Il libro si divide in tre parti e a capitoli alterni troviamo come narratore o Grazia, o Simone o l'altro uomo.
Leggetelo! Merita e in più è un autore italiano, quindi dobbiamo supportare gli scrittori talentuosi!
Consigliato!
Sofia.
Nessun commento:
Posta un commento